-PARASHAT VA IKRA'-

Venezia Ebraica - Jewish Venice
- A cura di Rav Alberto Sermoneta -

                                                 Parashat Va-Ikrà
Con questa parashà inizia il terzo libro della Torà, il libro di Va-ikrà, noto anche come Torat ha-Korbanot (la Legge dei Sacrifici) o Sefer ha-Tarará ve-ha-Kedushà (il libro della purità e della santità).
È interessante notare che nella parola “Va-ikrà”, scritta sul Sefer Torà, l’alef appare molto più piccola rispetto alle altre lettere. Questo, secondo l’opinione dei Maestri, ha molteplici significati.

Il grande maestro cabalista Moshe bar Nachman, noto come Ramba”n, sostiene che questa sia una delle numerose occasioni in cui le lettere, le parole o le loro scritture (a volte complete, a volte mancanti) vengono modificate, dimostrando che la Torà, opera divina, è scritta con una sapienza ed una saggezza che dimostra continuamente..

Infatti, nel momento in cui Dio ha donato la Torà a Mosè, ha voluto evidenziare che ogni dettaglio, anche queste eccezioni lessicali e grammaticali, deve essere oggetto di studio e riflessione per chi si avventura nei suoi sentieri.

Non si tratta, quindi, come sostiene ancora il Nachmanide, di una stranezza, ma di un segno che il Signore ha voluto trasmettere attraverso un messaggio al popolo ebraico, stimolando continuamente la ricerca e lo studio della Torà, in ogni sua parte, come un’opera divina ricca di significati sempre più profondi, che vanno scoperti attraverso l’apprendimento.

Shabbat Shalom,
Rav Alberto Sermoneta

Recommended Posts

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *